In un’epoca in cui le politiche ambientali globali possono subire battute d’arresto, l’attenzione all’ambiente si rivela non solo una scelta etica, ma anche una necessità economica e competitiva, secondo Maurizio Galli, fondatore di Formazione Alberghiera
Il recente cambio di rotta politica negli Stati Uniti, con l’insediamento del Presidente Donald Trump e la sua dichiarata opposizione al Green New Deal, solleva interrogativi cruciali per il futuro della sostenibilità globale. Nonostante questa inversione di tendenza a livello internazionale, è fondamentale che il settore turistico alberghiero continui a perseguire con determinazione la riduzione del proprio impatto ambientale.
Maurizio Galli, fondatore di Formazione Alberghiera, scuola di alta formazione del settore turistico ricettivo nata a Verona nel 2018 e divenuta uno dei principali punti di riferimento in Italia, sottolinea diversi motivi per cui la sostenibilità è una scelta strategica imprescindibile per gli albergatori.
In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, gli ospiti preferiscono strutture che adottano pratiche green. Secondo uno studio di Booking.com, l’83% dei viaggiatori globali considera importante la sostenibilità nella scelta delle strutture ricettive. Implementare soluzioni ecologiche, come l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dei rifiuti, migliora l’immagine dell’hotel e lo rende anche più attraente per i clienti consapevoli.
L’efficienza energetica e la gestione sostenibile delle risorse possono portare a significativi risparmi economici. L’adozione di tecnologie come i sistemi di gestione energetica, l’illuminazione LED e il riciclo dell’acqua consente di ridurre i costi operativi. Un report di McKinsey & Company evidenzia che le strutture alberghiere che hanno investito in sostenibilità hanno registrato una riduzione dei costi operativi fino al 20% nel lungo periodo.
L’Europa e molte altre regioni continuano a promuovere normative stringenti in materia di sostenibilità. Gli albergatori che anticipano questi cambiamenti possono beneficiare di incentivi fiscali e sovvenzioni. Ad esempio, l’Unione Europea offre finanziamenti per progetti di efficienza energetica e sostenibilità attraverso il programma Horizon Europe.
La crescente consapevolezza ambientale sta creando nuove opportunità per il turismo sostenibile. Offrire esperienze ecoturistiche e promuovere pratiche eco-friendly può attrarre un segmento di clientela in rapida crescita, generando un valore aggiunto per la struttura. Adottare pratiche sostenibili è una dimostrazione di responsabilità sociale e un impegno etico che migliora la reputazione dell’azienda.