Il settore alberghiero affronta una crisi di personale, ma la soluzione è chiara: investire nella formazione. Secondo il Future of Jobs Report 2024 del World Economic Forum, entro il 2028 il 44% delle competenze chiave dovrà evolversi per adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Maurizio Galli, fondatore di Formazione Alberghiera, sottolinea come la formazione continua sia essenziale per restare competitivi. Il 79% dei professionisti la considera fondamentale per la carriera (LinkedIn Learning Report 2024), mentre il 30% dei giovani talenti cerca opportunità di crescita (Sommet Education, 2024). Entro il 2030, nasceranno 300.000-400.000 nuovi ruoli manageriali nel settore (World Economic Forum), rendendo indispensabile la preparazione. Le aziende che investono nella formazione migliorano la qualità del servizio e attraggono i migliori talenti.
Il settore alberghiero sta affrontando una crisi senza precedenti nella gestione del personale. Tuttavia, la soluzione a questa sfida esiste ed è chiara: investire nella formazione. Secondo il Future of Jobs Report 2024 del World Economic Forum, entro il 2028 il 44% delle competenze chiave dovrà necessariamente evolversi per adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Ciò significa che il settore dell’ospitalità non può permettersi di restare indietro.
“La formazione è la risposta strategica alla crisi del personale alberghiero e il futuro dell’ospitalità passa proprio da quella, per una serie di svariati motivi che la rendono ormai un requisito fondamentale”. Ne è assolutamente convinto Maurizio Galli, fondatore di Formazione Alberghiera, una scuola di alta formazione del settore turistico ricettivo nata a Verona nel 2018 e divenuta uno dei principali punti di riferimento in Italia per tutti coloro che desiderano una formazione più pratica ed approfondita.
“Nel mondo dell’ospitalità, formarsi continuamente non è un lusso, ma una necessità imprescindibile per rimanere competitivi” spiega Maurizio Galli sulla base dei dati a disposizione. Basta infatti considerare che il 79% dei professionisti ritiene che l’apprendimento continuo sia fondamentale per la carriera (LinkedIn Learning Report 2024). Nel settore alberghiero, il 30% dei giovani talenti cerca opportunità di crescita e sviluppo, un aspetto determinante per la fidelizzazione e la motivazione del personale (Sommet Education, 2024). Entro il 2030, si stima la creazione di 300.000-400.000 nuovi ruoli manageriali nel settore (World Economic Forum).
“Questo significa che le strutture alberghiere devono prepararsi sin da ora per colmare questo gap di competenze” - conferma Maurizio Galli – “Anche perché le aziende che puntano sulla formazione non solo attraggono i migliori talenti, ma migliorano anche il livello di servizio offerto ai clienti, garantendo un’esperienza più soddisfacente e di qualità superiore”.
Affermazioni importanti che si basano su concetto che investire nella formazione oggi significa assicurare il successo della propria struttura domani e sull’esperienza maturata da Formazione Alberghiera, capace di porsi in qualità di partner perfetto per sviluppare il talento del team alberghiero mediante corsi su misura per il settore dell’ospitalità, garantendo una crescita professionale concreta e orientata alle esigenze del mercato.